puntorosso
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
puntorosso

iniziative

"sortire da soli è l'avarizia, sortire insieme è la politica" (Don Milani)

Foto
Guarda il video dell'iniziativa
Foto
Foto

guarda l'iniziativa

guarda il video
Foto
Foto

ecco il video della presentazione con John holloway

Guarda il video
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Picture
Picture

Picture

leggi l'introduzione del libro

screpantiliberazione-testointro.pdf
File Size: 139 kb
File Type: pdf
Download File


Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Foto

Foto
Foto

Foto

qui puoi leggere l'indice, la nota dell'autore e la introduzione di sergio bologna

gaddisfruttamento-nota-intro.pdf
File Size: 80 kb
File Type: pdf
Download File


CAMPAGNA
NON LASCIAMOLI SOLI – BASTA UNA CARTOLINA
Il 21 marzo d’ogni anno il popolo curdo festeggia il suo capodanno, in curdo Newroz. Negli ultimi anni più del Covid è la repressione a impedire ai curdi di Turchia di festeggiare le loro feste. Tuttavia, nonostante la repressione, nonostante le migliaia di persone in carcere, Erdogan non è riuscito né a piegare il popolo curdo, né a cancellare la notevole parte democratica del popolo turco. Molta parte dei loro esponenti è in carcere da più di sei anni, senza che ancora sia stato fatto il processo, tra cui Selahattin Demirtas e Osman Kavala, inoltre, le condanne definitive risultano pesantissime, in quanto basate sull’accusa di terrorismo.
Abbiamo scelto cinque tra queste persone (si vedano le loro schede allegate) a cui inviare, a marzo, nel mese del capodanno curdo, una cartolina da parte di tutti noi. Pensate cosa può provare una prigioniera o un prigioniero politici, in carcere da oltre sei anni, ricevere una cartolina dall’Italia con una firma. Scrive Zehra Dogan (la pittrice alla quale Banksy le dedicò un murales a New York) a una amica: “La tua cartolina con l’albero mi ha fatto particolarmente piacere, e non solo a me, perché tutto il braccio carcerario l’ha sentita sua. Il carcere è fatto di corridoi strettissimi, il soffitto è molto basso, tutto l’ambiente è tetro, grigio, di tinteggiato c’è solo l’infermeria. E’ difficile descrivere la nostalgia che si può sentire per un fiore, un colore, la montagna, la campagna, la città. Il nostro braccio carcerario è tutto circondato da filo spinato. Anche se le finestre hanno le sbarre, il filo spinato che è lì a ostruire la vista delle uniche due stelle che ci appaiono alla sera”. (Zehra Dogan: “Avremo anche noi dei bei giorni”, Fandango libri, euro 22).
Mandiamo loro una cartolina da dove abitate! Fate sentire a queste persone di essere meno soli, per loro può essere molto, e lo può essere anche per tutti quelli che sono in carcere con loro.
Qui sotto trovate gli indirizzi, il francobollo per una cartolina da mandare in Turchia, indipendentemente di quanto ci scrivete sopra,  costa euro 1.30.
Scrivete se potete un messaggio di augurio in italiano e in inglese (evitate messaggi politici per non dare la scusa alla censura di distruggere la cartolina).

HAPPY NEWROZ PIROZ BE  AUGURI PER IL NEWROZ

la campagna è organizzata da Fonti Pace onlus in collaborazione con punto rosso

Indirizzi dei prigionieri

1- Figen Yüksekdağ
Kandıra 1 Nolu F Tipi Cezaevi A3-15
Kocaeli, Turkey

2- Leyla Güven
Elazığ T Tipi Kapalı Cezaevi D-4
koğuşu
Elazığ /Turkey


3- Selahattin Demirtaş
Edirne F Tipi Cezaevi B1-38,
Edirne, Turkey

4- Osman Kavala
Silivri F Tipi 9 Nolu Kapali Cezaevi,
Istanbul/Turkey

5- Aysel Tuğluk
Kocaeli Kandıra 1 Nolu F Tipi Cezaevi A3-15,
Kocaeli, Turkey

le schede dei prigionieri

tuğluk.pdf
File Size: 39 kb
File Type: pdf
Download File

yüksekdağ.pdf
File Size: 36 kb
File Type: pdf
Download File

kavala.pdf
File Size: 71 kb
File Type: pdf
Download File

güven.pdf
File Size: 81 kb
File Type: pdf
Download File

demirtaş.pdf
File Size: 109 kb
File Type: pdf
Download File


Foto
Foto

Foto

Foto
Foto

Sinistra Italiana - Verso la “Scuola di partito”

Due incontri formativi on-line
La questione arabo-israeliana
e il popolo palestinese


1. La formazione degli stati nazionali in Medio Oriente
Martedi 25 maggio – ore 21-23

2. La questione palestinesE
mercoledi 26 maggio – ore 21-23

​Relatore: Fabrizio Eva (geografo politico, università Ca' Foscari di Venezia)

Presenta  Laura Grechi (UGS Lombardia)

Gli incontri dureranno 2 ore l'uno e si comporranno di una relazione iniziale di circa 40 minuti e di una discussione successiva. Domande di chiarimento potranno essere poste anchhe nel corso della relazione.

Organizzano UGS Lombardia, Sinistra Italiana Lombardia, Sinistra Italiana Milano.
​Con la collaborazione organizzativa della Associazione Culturale Punto Rosso


Foto

convegno
A partire da Raniero Panzieri
Prima parte:
Teoria radicale e capitalismo ad alto contenuto tecnologico

Giovedì 27 maggio 2021, Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

​La ricchissima biografia politica e intellettuale di Raniero Panzieri affonda le sue radici nel Novecento  e lo attraversa pienamente anche se quell’esperienza si interrompe in maniera drammatica. Il  convegno mira a riflettere sulla figura di Panzieri e sulla sua eredità intellettuale. Questa giornata di studi costituisce il primo di due momenti di riflessione su Panzieri a cento anni  dalla sua nascita.

15.00-15.20 Coordina Devi Sacchetto Università degli studi di Padova

15.20-16.10 Panzieri tra teoria radicale e pratica di massa
Michele Filippini, Università degli studi di Bologna

16.10-17.00 Da Raniero Panzieri alla retefabbrica-integrata
Lelio Demichelis, Università degli studi dell'Insubria

​17.00-17.40
Panzieri e il suo particolare percorso di ritorno a Marx
Andrea Cengia, Università degli studi di Padova

17.40-18.00 Dibattito e conclusioni

​L’evento avrà luogo su piattaforma Zoom al seguente indirizzo https://unipd.zoom.us/j/82448958555
Con il patrocinio del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova
Contatti: [email protected]


Foto

guarda il video della iniziativa

il video
Foto

Un altro modo di pensare e di agire in Europa e in Italia, nella crisi pandemica, per il cambiamento verso la giustizia sociale e climatica

Dibattito on-line in occasione della presentazione del libro della Associazione Laudato Si (a cura di Daniela Padoan), “Niente di questo mondo ci risulta indifferente”, Edizioni Interno4, maggio 2020.

MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2020, ORE 18-21
(anche in diretta facebook sulle pagina di Sinistra Italiana Milano e Punto Rosso)

Presentano i temi del libro:
Mario Agostinelli, Daniela Padoan e Guido Viale, dell’Associazione Laudato Si

Discutono con loro Heinz Bierbaum (Presidente del Partito della Sinistra Europea), Luciana Castellina (Task Force Natura e Lavoro), Don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti, Diocesi di Milano), Rahel Sereke (Associazione Cambio Passo),  Alexandra Geese (Parlamentare europea Verde), Nicola Fratoianni (Portavoce di Sinistra Italiana).

Presentano e coordinano Roberto Mapelli (Ass. Cult. Punto Rosso) e Bruno Casati (Centro Culturale “Concetto Marchesi”)

Questa crisi potrebbe essere l’inizio di una riconciliazione degli esseri umani con il vivente, del lavoro con l’ambiente, del consumo con la pietà, del desiderio con il senso del limite. Una grande presa di coscienza di uomini e donne, perché non è dalle concentrazioni del potere che possiamo aspettarci una via d’uscita, ma dalla forza con cui organizzazioni, società civile, sindacati e movimenti prenderanno la strada dell’autoeducazione, dell’autoformazione, della responsabilità.
«È il tempo del nostro giudizio», ha detto papa Francesco il 27 marzo, in una metafisica piazza San Pietro sferzata dalla pioggia, impartendo l’indulgenza plenaria ai morituri, ai malati di coronavirus, ai loro familiari, agli operatori sanitari, a tutti coloro che si prendono cura di chi sta male, «È il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è». Il tempo «di trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati, e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, di solidarietà». Una fraternità e una solidarietà che prevede l’eguaglianza, l’accoglienza, l’apertura alla bellezza del mondo e la tutela di ogni creatura.

Organizzano: Associazione Culturale Punto Rosso, Centro Culturale “Concetto Marchesi”, Sinistra Italiana Milano.


SABato 25 luglio 2020
Presentazione on line


Ricardo Antunes
IL PRIVILEGIO DELLA SERVITÙ
l nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale


Il video completo della presentazione del libro, "Il privilegio della servitù" di Ricardo Antunes pubblicato dalle Edizioni Punto Rosso. Hanno partecipato sabato 25 luglio, oltre all'autore, Roberto Mapelli di Punto Rosso, Toni Infranca che ha tradotto il libro e Pietro Basso della Università Ca' Foscari. Per acquistare il libro scrivere a:[email protected]

il video della presentazione
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto


Foto

Foto

Foto

Foto

OLTRE IL CAPITALE
Verso una teoria della transizione


di István Mészáros

A cura di Nunzia Augeri e Roberto Mapelli,
traduzione di Nunzia Augeri,
ed. Punto Rosso, 2016


Presentazione del libro
Milano, Mercoledì 18 gennaio alle ore 21
Presso la Baia del Re
Via Palmieri 8 (porta rossa)

Intervengono
Roberto Mapelli (curatore del libro e Presidente Punto Rosso)
Marco Vanzulli (Università della Bicocca)

Organizza
Rosso Si Spera

associazione Culturale



Foto

Un importante incontro promosso dalla Fondazione Sabattini a cui vi vogliamo invitare, il 20 gennaio a Bologna.

"Crisi della democrazia e della politica"
http://www.fondazionesabattini.it/…/presentazione-governare…

Con il significativo titolo "Governare il vuoto - La fine della democrazia dei partiti" è stata recentemente pubblicata, da Rubbettino, l'ultima opera di Peter Mair, politologo di fama mondiale scomparso alcuni anni fa.
L'opera è stata oggetto di un impegnato saggio di presentazione di Alessandro Somma ("Neolibersimo e direzione tecnocratica della società") uscito sulla rivista INCHIESTA nel numero 143 di Settembre 2016.
Ambedue contribuiscono all'analisi e all'approfondimento della crisi della democrazia e della politica all'interno della quale collocare la stessa recente vicenda referendaria.
A partire dal libro di Mair e dal saggio di Somma, La Fondazione Claudio Sabattini promuove una iniziativa di confronto e approfondimento sul tema della crisi della democrazia e della politica.


Venerdì 20 gennaio 2017, ore 15.00
Centro Culturale "Giorgio Costa"
Via Azzo Gardino, 48 - Bologna


seminario (ad inviti) sulla disuguaglianza sociale
Bologna 2 dicembre - ore 10-14 - Sede Fondazione Sabattini, via marconi 69.
introduce angelo salento.

scarica qui sotto i materiali preparatori

articolosomma.pdf
File Size: 436 kb
File Type: pdf
Download File

note_per_un_seminario_sulla_disuguaglianza.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Download File

specchiointernazionale-n11.pdf
File Size: 751 kb
File Type: pdf
Download File

v_cap._di_capitale_quotidiano.pdf
File Size: 76758 kb
File Type: pdf
Download File


Proudly powered by Weebly