puntorosso
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
puntorosso

iniziative

"sortire da soli è l'avarizia, sortire insieme è la politica" (Don Milani)

Foto

guarda il video della iniziativa

il video
Foto

Un altro modo di pensare e di agire in Europa e in Italia, nella crisi pandemica, per il cambiamento verso la giustizia sociale e climatica

Dibattito on-line in occasione della presentazione del libro della Associazione Laudato Si (a cura di Daniela Padoan), “Niente di questo mondo ci risulta indifferente”, Edizioni Interno4, maggio 2020.

MERCOLEDI 14 OTTOBRE 2020, ORE 18-21
(anche in diretta facebook sulle pagina di Sinistra Italiana Milano e Punto Rosso)

Presentano i temi del libro:
Mario Agostinelli, Daniela Padoan e Guido Viale, dell’Associazione Laudato Si

Discutono con loro Heinz Bierbaum (Presidente del Partito della Sinistra Europea), Luciana Castellina (Task Force Natura e Lavoro), Don Alberto Vitali (Pastorale dei Migranti, Diocesi di Milano), Rahel Sereke (Associazione Cambio Passo),  Alexandra Geese (Parlamentare europea Verde), Nicola Fratoianni (Portavoce di Sinistra Italiana).

Presentano e coordinano Roberto Mapelli (Ass. Cult. Punto Rosso) e Bruno Casati (Centro Culturale “Concetto Marchesi”)

Questa crisi potrebbe essere l’inizio di una riconciliazione degli esseri umani con il vivente, del lavoro con l’ambiente, del consumo con la pietà, del desiderio con il senso del limite. Una grande presa di coscienza di uomini e donne, perché non è dalle concentrazioni del potere che possiamo aspettarci una via d’uscita, ma dalla forza con cui organizzazioni, società civile, sindacati e movimenti prenderanno la strada dell’autoeducazione, dell’autoformazione, della responsabilità.
«È il tempo del nostro giudizio», ha detto papa Francesco il 27 marzo, in una metafisica piazza San Pietro sferzata dalla pioggia, impartendo l’indulgenza plenaria ai morituri, ai malati di coronavirus, ai loro familiari, agli operatori sanitari, a tutti coloro che si prendono cura di chi sta male, «È il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è». Il tempo «di trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati, e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, di solidarietà». Una fraternità e una solidarietà che prevede l’eguaglianza, l’accoglienza, l’apertura alla bellezza del mondo e la tutela di ogni creatura.

Organizzano: Associazione Culturale Punto Rosso, Centro Culturale “Concetto Marchesi”, Sinistra Italiana Milano.


SABato 25 luglio 2020
Presentazione on line


Ricardo Antunes
IL PRIVILEGIO DELLA SERVITÙ
l nuovo proletariato dei servizi nell’era digitale


Il video completo della presentazione del libro, "Il privilegio della servitù" di Ricardo Antunes pubblicato dalle Edizioni Punto Rosso. Hanno partecipato sabato 25 luglio, oltre all'autore, Roberto Mapelli di Punto Rosso, Toni Infranca che ha tradotto il libro e Pietro Basso della Università Ca' Foscari. Per acquistare il libro scrivere a:EDIZIONI@PUNTOROSSO.IT

il video della presentazione
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto


Foto

Foto

Foto

Foto

OLTRE IL CAPITALE
Verso una teoria della transizione


di István Mészáros

A cura di Nunzia Augeri e Roberto Mapelli,
traduzione di Nunzia Augeri,
ed. Punto Rosso, 2016


Presentazione del libro
Milano, Mercoledì 18 gennaio alle ore 21
Presso la Baia del Re
Via Palmieri 8 (porta rossa)

Intervengono
Roberto Mapelli (curatore del libro e Presidente Punto Rosso)
Marco Vanzulli (Università della Bicocca)

Organizza
Rosso Si Spera

associazione Culturale



Foto

Un importante incontro promosso dalla Fondazione Sabattini a cui vi vogliamo invitare, il 20 gennaio a Bologna.

"Crisi della democrazia e della politica"
http://www.fondazionesabattini.it/…/presentazione-governare…

Con il significativo titolo "Governare il vuoto - La fine della democrazia dei partiti" è stata recentemente pubblicata, da Rubbettino, l'ultima opera di Peter Mair, politologo di fama mondiale scomparso alcuni anni fa.
L'opera è stata oggetto di un impegnato saggio di presentazione di Alessandro Somma ("Neolibersimo e direzione tecnocratica della società") uscito sulla rivista INCHIESTA nel numero 143 di Settembre 2016.
Ambedue contribuiscono all'analisi e all'approfondimento della crisi della democrazia e della politica all'interno della quale collocare la stessa recente vicenda referendaria.
A partire dal libro di Mair e dal saggio di Somma, La Fondazione Claudio Sabattini promuove una iniziativa di confronto e approfondimento sul tema della crisi della democrazia e della politica.


Venerdì 20 gennaio 2017, ore 15.00
Centro Culturale "Giorgio Costa"
Via Azzo Gardino, 48 - Bologna


seminario (ad inviti) sulla disuguaglianza sociale
Bologna 2 dicembre - ore 10-14 - Sede Fondazione Sabattini, via marconi 69.
introduce angelo salento.

scarica qui sotto i materiali preparatori

articolosomma.pdf
File Size: 436 kb
File Type: pdf
Scarica file

note_per_un_seminario_sulla_disuguaglianza.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Scarica file

specchiointernazionale-n11.pdf
File Size: 751 kb
File Type: pdf
Scarica file

v_cap._di_capitale_quotidiano.pdf
File Size: 76758 kb
File Type: pdf
Scarica file


Proudly powered by Weebly