puntorosso
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
puntorosso

seminari

scarica in mp3 o mp4

maggio 2024
Seminario con Nadia Garbellini e Matteo Gaddi di presentazione del libro "L'inflazione. Falsi miti e conflitto distributivo" (ed. Punto Rosso) tenutosi ieri all'interno del corso di Politica Economica del prof. Stefano Lucarelli presso l'Università di Bergamo ...

Foto
Guarda il seminario

Luigi Ferrari
Tre lezioni sul capitale di Karl Marx

Le lezioni

seminari 2019 di sinistra italiana milano

crisi ambientale e prospettiva eco-socialista
8 novembre. con mario agostinelli, emilio molinari, pietro mezzi e andrea torti

Guarda il video

crisi dell'unione europea e visione della sinistra
15 novembre. con luciana castellina, massimo amato e gianni rinaldini

Guarda il video

politiche alternative per la sicurezza dei cittadini
27 novembre. con daniele farina, francesco maisto, elena comelli, anita pirovano, marco dal toso

Guarda il video

presentazione del libro di erik olin wright, "Per un nuovo socialismo e una reale democrazia. come essere anticapitalisti nel xxi secolo", Ed. punto rosso 2019, a cura di roberto mapelli (mantova 7 dicembre 2019)

eow-mantova7dic2019.mp3
File Size: 39114 kb
File Type: mp3
Download File


"marx secondo marx", il pensiero "anomalo" di cesare luporini nel panorama del marxismo europeo
Università di padova, 29 aprile 2019
lezione di roberto mapelli

marxismoluporini-mapellipd29aprile2019.mp3
File Size: 149331 kb
File Type: mp3
Download File


referendum "autonomista" in lombardia, federalismo fiscale, regionalismo
milano 24 luglio 2017. Interessante seminario di articolo 1 lombardia con una introduzione di Onorio Rosati sull'iter del referendum, del prof. alessandro santoro sul cosiddetto federalismo fiscale e della prof.essa maria agostina cabiddu sugli aspetti costituzionali e giuridici. molto utile per orientarsi in vista della data del 22 ottobre quando in lombardia e veneto ci sarà il referendum...

rosati-intro.mp3
File Size: 20496 kb
File Type: mp3
Download File

santoro.mp3
File Size: 31481 kb
File Type: mp3
Download File

cabiddu.mp3
File Size: 23624 kb
File Type: mp3
Download File

Seminario sulle disuguaglianze
Bologna 2 dicembre 2016. in collaborazione con la fondazione claudio sabattini
Introduzione di Angelo Salento (università del Salento)

salento-intro.mp3
File Size: 73181 kb
File Type: mp3
Download File

il capitalismo italiano: storia, problemi e prospettive
17 dicembre 2011 con J. halevi e G. pastrello

halevi.mp3
File Size: 29268 kb
File Type: mp3
Download File

pastrello.mp3
File Size: 21055 kb
File Type: mp3
Download File

dibattito.mp3
File Size: 45317 kb
File Type: mp3
Download File

replica_halevi.mp3
File Size: 10796 kb
File Type: mp3
Download File

replica_pastrello.mp3
File Size: 11847 kb
File Type: mp3
Download File


dare di più ai padri per far avere di più ai figli
Perché i tagli alle pensioni e l’allungamento della vita lavorativa aggravano la crisi

Presentazione dell’omonimo libro di GIOVANNI MAZZETTI,
Asterios Editore, 2013

Milano - Martedi 1 ottobre 2013

mazzettipensioni.mp3
File Size: 25743 kb
File Type: mp3
Download File


LA RESISTENZA RACCONTATA E RIVISSUTA
INCONTRO CON FRANCO VILLANI

Un confronto con uno dei protagonisti della grande stagione del vero rinnovamento e della vera discontinuità della storia italiana. Le speranze, le conquiste e le sconfitte nella costruzione di un'Italia migliore.

Milano – sabato 31 marzo 2012

Francesco Villani nato a Milano nel 1925. Giornalista-analista finanziario per quotidiani e periodici italiani e stranieri, da sempre ha dedicato particolare attenzione ai problemi dei flussi del risparmio sociale. Conclusa l’attiva partecipazione alla Resistenza, ha proseguito la militanza nel Partito d’Azione e, dopo un breve passaggio nel Pci, ha aderito nel 1948 alla Quarta Internazionale, che ha abbandonato negli anni 60, senza trovare altra collocazione partitica. Vive a Milano

villani1.mp3
File Size: 113687 kb
File Type: mp3
Download File

villani-int2.mp3
File Size: 113391 kb
File Type: mp3
Download File

Foto
Immagine

Francesco Villani
CIF COI RIBELLI
Un'esperienza partigiana

Presentazione di Luigi Vinci

“Terminata l’operazione, dopo averli immobilizzati e senza alcun prigioniero liberato, lasciammo velocemente via Eustachi, con alcune loro armi, e raggiungemmo il Policlinico per rimetterci i nostri abiti civili. Sogno ci salutò e se ne andò, sempre manifestamente innervosito dalla mancata liberazione.
La ragione l’avremmo conosciuta soltanto dopo il 25 aprile: infatti venni a sapere che si trattava di Tulipano, stretto collaboratore di Parri che, mentre cercavamo di liberarlo, era già stato spedito in direzione di Mauthausen, come ho già spiegato.
Dopo quell’azione senza esito, Stefano (che era diventato Leone) ed io, riprendemmo la nostra attività: io con gli incontri già fissati precedentemente coi militanti mentre restavo a disposizione del comando GL per le operazioni guidate da Sogno.
Solitamente ricevevo le direttive da Bepi (Signorelli), un bergamasco assai dinamico, sempre molto elegante e dai modi cortesi e simpatici che inducevano ad accogliere col sorriso anche gli incarichi più ostici.
Stavolta, però, la direttiva con una cattiva notizia non mi era venuta da Bepi, bensì direttamente da Leo Valiani: Leone (ex Stefano) ed io avremmo dovuto occuparci della liberazione di Parri...”

SE vuoi averne una copia scrivi a
[email protected]

Collana Il presente come storia, pagg. 70, 9 euro.
Anche in e-book

Proudly powered by Weebly