I contributi inseriti in questa pagina non hanno un ordine e uno scopo preciso. A scelta del compilatore sono stati raccolti sia perché si credono importanti ad inquadrare una discussione su Marx oggi con una qualche utilità, oppure perché sono pervenuti come contributi alla discussione e giudicati confacenti allo scopo suddetto.
Quindi in questa pagina non c'è nessun intento di inquadramento rigido, anche se non è esente, ovviamente, dall'impostazione teorica e politica del compilatore, a cui va necessariamente ogni responsabilità.
Chiunque voglia contribuire può mandare i suoi scritti a roberto.mapelli@gmail.com
Nell’Inferno del Capitale
|
![]()
|
Marx, “l’individuo isolato” e le “robinsonate” della economia politica nella “Introduzione del ‘57” di Vincenzo Galatioto
|
![]()
|
introduzione al "karl Marx" di Ernst Bloch
|
![]()
|
L'eco-marxismo di james O'Connor
|
![]()
|
LA LOGICA DEL CAPITALE. APPUNTI SU MARX DUECENTO ANNI DOPO
|
![]()
|
Karl Marx e l’umanità;
|
![]()
|
La crisi capitalistica e le sue ricorrenze:
|
![]()
|
La critica dell'alienazione come strumento
|
![]()
|
I nuovi volti di Karl Marx
|
![]()
|
Cinque questioni cruciali dello sviluppo contemporaneo del marxismo teorico
|
![]()
|
Come costruire il ritorno a Marx
|
![]()
|
Il Marx di Cesare Luporini
|
![]()
|
Socialismo, mercato, democrazia.
|
![]()
|
Struttura/Sovrastruttura
|
![]()
|
SFRUTTAMENTO E LOTTA DI CLASSE NEL CAPITALE FINANZIARIO
|
![]()
|
LA TEORIA DEL VALORE NEL CAPITALE FINANZIARIO: ALLA RICERCA DEL VALORE ASSOLUTO
|
![]()
|
“Critica” tra Hegel e Marx
|
![]()
|
Per una critica del concetto di società post-industriale
|
![]()
|