puntorosso
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti
  • iniziative
  • edizioni
  • Collana Crisi e Societa
  • Dibattiti
  • Corsi
  • seminari
  • convegni
  • materiali
  • Marx200Marx
  • Erodere il Capitalismo - studi in onore di Erik O. Wright
  • I libri di Eric Olin Wright
  • Il diario politico di Luigi Vinci
  • Lente Curda
  • settimanale e rivista
  • Link
  • Forma/Azione
  • Privacy Policy
puntorosso

convegni

nazionali e internazionali

Foto
Guarda il video
del convegno

Foto

CONVEGNO
A PARTIRE DA
RANIERO PANZIERI

PRIMA PARTE:
TEORIA RADICALE E CAPITALISMO AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO

GIOVEDÌ 27 MAGGIO 2021,
​DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

​LA RICCHISSIMA BIOGRAFIA POLITICA E INTELLETTUALE DI RANIERO PANZIERI AFFONDA LE SUE RADICI NEL NOVECENTO  E LO ATTRAVERSA PIENAMENTE ANCHE SE QUELL’ESPERIENZA SI INTERROMPE IN MANIERA DRAMMATICA. IL  CONVEGNO MIRA A RIFLETTERE SULLA FIGURA DI PANZIERI E SULLA SUA EREDITÀ INTELLETTUALE. QUESTA GIORNATA DI STUDI COSTITUISCE IL PRIMO DI DUE MOMENTI DI RIFLESSIONE SU PANZIERI A CENTO ANNI  DALLA SUA NASCITA.

15.00-15.20 COORDINA DEVI SACCHETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

15.20-16.10 PANZIERI TRA TEORIA RADICALE E PRATICA DI MASSA
MICHELE FILIPPINI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

16.10-17.00 DA RANIERO PANZIERI ALLA RETEFABBRICA-INTEGRATA
LELIO DEMICHELIS, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

​17.00-17.40
PANZIERI E IL SUO PARTICOLARE PERCORSO DI RITORNO A MARX
ANDREA CENGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

17.40-18.00 DIBATTITO E CONCLUSIONI

ascolta il convegno

file intero

20210527_convegnopanzieri100anni.m4a
File Size: 165144 kb
File Type: m4a
Download File

gli interventi singoli

1-panzieri-filippini.mp3
File Size: 26130 kb
File Type: mp3
Download File

2-panzieri-demichelis.mp3
File Size: 28741 kb
File Type: mp3
Download File

3-panzieri-cengia.mp3
File Size: 21887 kb
File Type: mp3
Download File

4-panzieri-dibattito.mp3
File Size: 24689 kb
File Type: mp3
Download File


Foto

ascolta il convegno

file intero

pandemialavoroconvegno24maggio21-intero.mp3
File Size: 142117 kb
File Type: mp3
Download File

gli interventi separati

1-pandemialavoro-introgalatioto.mp3
File Size: 3987 kb
File Type: mp3
Download File

2-pandemialavoro-pacettifullin.mp3
File Size: 24583 kb
File Type: mp3
Download File

3-pandemialavoroconvegno-gaddi.mp3
File Size: 27988 kb
File Type: mp3
Download File

4-pandemialavoro-schettino.mp3
File Size: 34180 kb
File Type: mp3
Download File

5-pandemialavoro-antunes.mp3
File Size: 30819 kb
File Type: mp3
Download File

6-pandemialavoro-dibattito.mp3
File Size: 21785 kb
File Type: mp3
Download File


QUALI DIRITTI PER IL LAVORO IN EUROPA?
Milano, sabato 22 aprile - ore 10-16 - Casa della Cultura

Programma - Mattina
“Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e industria 4.0”
Matteo Gaddi (Associazione Punto Rosso)
“Sharing Economy e Uberizzazione del lavoro”
Prof. Vincenzo Comito (già Professore di Finanza aziendale nell'Università di Urbino).
Interventi di:
RSU ABB, Enrico Barbanti – delegato ALSTOM, Ugo Cherubini – segretario Filctem Brescia, Lavoratori KFLEX, Giovanni Maggiolo – Taxista (UNICA Taxi CGIL);
Maurizio Dotti – delegato WIND 3G, Sergio Bianco – delegato CEVA, Curzio Maltese (Eurodeputato Gue/Ngl - L’Altra Europa con Tsipras)
Pomeriggio
Interventi di: Nanni Alleva (Avvocato del lavoro, Consigliere Regionale Emilia Romagna), Ricardo Antunes (Sociologo, docente all’Università di Campinas), Heinz Bierbaum (Economista Università di Saarland, membro di IGM e Die Linke), Tiziano Rinaldini (Fondazione Claudio Sabattini), Curzio Maltese (Eurodeputato Gue/Ngl - L’Altra Europa con Tsipras)
Organizza Gue-Ngl - Gruppo unitario della sinistra europea - sinistra nordica al Parlamentop europeo


Foto
Parte 1
Parte 2

interviste ad alcuni relatori

Maltese
Gaddi
Antunes
Comito
Bierbaum

LE RELAZIONI ECONOMICHE E INDUSTRIALI IN EUROPA: GERMANIA E ITALIA

Milano, venerdì 18 Dicembre 2015
ore 9.30-16.30
Camera del Lavoro, Corso di Porta Vittoria 43
 
Prima Parte (9.30-13.30)
Seminario di discussione sulla situazione economica e le relazioni industriali in Europa, con un focus particolare su Germania e Italia: quali processi sono in corso, le strategie industriali, le politiche dei rispettivi Governi.
- Comparazione critica dei sistemi industriali di Italia e Germania;
- Le relazioni tra I due sistemi industriali, viste attraverso le testimonianze di RSU e Sindacati;
- Discussione sulle condizioni di lavoro e le relazioni sindacali; possibili ambiti di cooperazione tra le sinistre sindacali e politiche dei due Paesi;
- Possibili proposte di Politiche Industriali.
In collaborazione con Fiom Lombardia, Fondazione Claudio Sabattini, Associazione Culturale Punto Rosso

Intervengono:
Mirco Rota (FIOM Lombardia), Matteo Gaddi (Punto Rosso), Astrid Ziegler (Dipartimento Politiche Industriali IG Metall), Francesco Garibaldo (Fondazione Claudio Sabattini), Heinz Bierbaum (Die Linke);, RSU di fabbriche lombarde ed emiliane, Maurizio Landini (FIOM CGIL)

Pausa pranzo 13.30-14.30

Seconda Parte (14.30-16.30)
Quali politiche economiche, industriali e sociali può sostenere la Sinistra in Europa? Quale riforma democratica delle Istituzioni Europee può aiutare questi processi?

Tavola rotonda con:
Curzio Maltese (Europarlamentare), Fabio De Masi (Europarlamentare), Roland Kulke (Rosa Luxemburg Stiftung), Giorgio Airaudo (deputato Sinistra Italiana), Gianni Rinaldini (Fondazione Claudio Sabattini).


***
La relazione introduttiva di matteo gaddi


Foto
Foto
it-ger_18xii2015[1].pdf
File Size: 677 kb
File Type: pdf
Download File


le relazioni in mp3 di garibaldo, landini, maltese, bierbaum e rinaldini

garibaldo.mp3
File Size: 10687 kb
File Type: mp3
Download File

bierbaum.mp3
File Size: 7268 kb
File Type: mp3
Download File

landini.mp3
File Size: 12681 kb
File Type: mp3
Download File

maltese.mp3
File Size: 10451 kb
File Type: mp3
Download File

rinaldini.mp3
File Size: 9570 kb
File Type: mp3
Download File


Convegno internazionale

I NUOVI POPULISMI E LE DESTRE ESTREME IN EUROPA LE SFIDE E LE PROSPETTIVE PER LA SINISTRA

MILANO – VENERDI' 9 E SABATO 10 MARZO 2012 - CASA DELLA CULTURA – VIA BORGOGNA 3

programma

venerdì 9 marzo 2012 – ore 15-20. Introduzione al convegno di Giorgio Riolo (Associazione Culturale Punto Rosso)
Intervento di Onorio Rosati (segretario Camera del Lavoro di Milano)

Prima sessione
Introduzione di Walter Baier (direttore Transform! Europe)
1. Il quadro teorico di riferimento: la crisi del capitalismo e le culture e le subculture che la esprimono
relazioni
Ernesto Laclau (Università di Essex) - Il populismo come concetto teorico
René Monzat (giornalista e saggista, movimento Ras l'Front) – I nuovi populismi: il caso del Front National in Francia
Andrea Fumagalli (Università di Pavia) – Il lavoro e il populismo. La scissione tra lavoro garantito e precariato e le basi di massa del populismo e dell'estrema destra
2. I casi nazionali
Roberto Biorcio (Università di Milano Bicocca) – L'Italia: Lega Nord e il populismo di Berlusconi
Dimosthenis Papadatos-Anagnostopoulos - La Grecia
Gerd Wiegel (referente presso il gruppo parlamentare della Die Linke al Bundestag per l'estremismo di destra e per l'antifascismo) -  La Germania
Bernhard Heizelmaier (presidente dell'Istituto per la Ricerca sulla Cultura Giovanile di Vienna e Amburgo) - Austria
Adam Fabry - L'Ungheria

sabato 10 marzo ore 9.30-18
3. Le destre estreme europee e il nuovo contesto
Saverio Ferrari (Osservatorio Democratico) – Il panorama dell'estrema destra europea. Populismi e destre estreme a Est e a Ovest
Thilo Janssen (Fondazione Rosa Luxemburg) – L'estrema destra populista al Parlamento europeo

seconda sessione – prima parte
4. Le sinistre europee: la crisi dell'approccio tradizionale e il nuovo contesto
contributi di
Elisabeth Gauthier (Espace Marx Francia)
Yannis Stavrakakis (Università di Salonicco Grecia)
Mimmo Porcaro (Associazione Culturale Punto Rosso Italia)
seconda sessione
Tavola rotonda finale
Le sfide per le sinistre europee: nuove prospettive e nuovi compiti
Introduce
Walter Baier
intervengono
Luciana Castellina (ex parlamentare europea), Klaus Sühl (Fondazione Rosa Luxemburg), Nicola Nicolosi (segreteria nazionale Cgil), Marga Ferre (Partito della Sinistra Europea)

organizzano
Fondazione Rosa Luxemburg Berlino, Transform!Europe, Associazione Culturale Punto Rosso
in collaborazione con Camera del Lavoro Cgil di Milano e la rivista "Progetto Lavoro-Per la sinistra del XXI secolo".

populismieu-pdf.pdf
File Size: 980 kb
File Type: pdf
Download File

Foto

registrazioni

baier.mp3
File Size: 16374 kb
File Type: mp3
Download File

biorcio.mp3
File Size: 20500 kb
File Type: mp3
Download File

dimos.mp3
File Size: 13814 kb
File Type: mp3
Download File

fumagalli.mp3
File Size: 13020 kb
File Type: mp3
Download File

laclau.mp3
File Size: 17909 kb
File Type: mp3
Download File

monzat.mp3
File Size: 19109 kb
File Type: mp3
Download File

fabry.mp3
File Size: 28475 kb
File Type: mp3
Download File

ferrari.mp3
File Size: 26273 kb
File Type: mp3
Download File

gauthier.mp3
File Size: 21504 kb
File Type: mp3
Download File

janssen.mp3
File Size: 18720 kb
File Type: mp3
Download File

porcaro.mp3
File Size: 22634 kb
File Type: mp3
Download File

stavrakakis.mp3
File Size: 17789 kb
File Type: mp3
Download File

tavola_rotonda.mp3
File Size: 99880 kb
File Type: mp3
Download File

Proudly powered by Weebly